Susi La Rosa
Di origine siciliana, è a Milazzo che forma la sua anima artistica conseguendo il diploma di Maestro d'Arte. Arricchisce la sua esperienza collaborando con la compagnia teatrale "Il Chersoneso d'Oro" allestendone le scenografie. Partecipa nel '99 al progetto per il calendario della Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori. A Firenze approfondisce i suoi studi presso l'Accademia delle Belle Arti. Dal 2014 membro dell'Associazione Culturale “Dalle Terre di Giotto e dell'Angelico” presso la Casa di Giotto di Vespignano - Vicchio FI. Dal 2015 membro dell'Associazione Culturale “Toscana Cultura” di Firenze. Dal 2016 membro dell'Associazione Culturale “Antica Compagnia del Paiolo” di Firenze, de “Il Cenacolo” di San Gimignano SI e dell'Associazione Culturale “A.L.I.” Val di Merse SI. Dal 2017 membro dell'Associazione Culturale “inArte” di Cerveteri RM. A partire dal 2000 ad oggi esposizioni personali Casa di Giotto - Vespignano, Enoteca I Malavvezzi - Tavarnuzze, Galleria d'Arte InVilla - Porto Turistico Cala de Medici, Abbazia di San Galgano - Chiusdino, Caffè Letterario - Firenze, Casa Cava - Matera Capitale Europea 2019, Roccart Gallery - Firenze e collettive nelle maggiori località italiane partecipando a manifestazioni come la Biennale d’Arte Contemporanea “Il Burlamacco” della Fondazione del Carnevale di Viareggio, il “MISFF” Montecatini International Short Film Festival di Montecatini Terme ed altre.